CALABRIA GOLF DISTRICT
Città, Mare - Calabria (Italy)
Superato il confine con la Basilicata, il visitatore giunge a Praia a Mare, nota località balneare dalle sue acque cristalline, al largo delle quali si raggiunge la suggestiva Isola di Dino. Dopo aver percorso pochi km meritano una sosta: Diamante, un affascinante centro balneare, dalla spiaggia a mezzaluna, trasformato negli ultimi due decenni in un museo a cielo aperto, grazia al contributo di artisti che dal 1981 accorrono da ogni parte del mondo per dipingere i muri del paese, e Belvedere Marittimo, con il suo castello eretto da Ruggero il Normanno nel secolo XI dal quale si può ammirare una vista mozzafiato. La Calabria è terra di profumi, sapori e tracce di un fastoso passato. Passando dal Tirreno allo Jonio, si può visitare il parco archeologico più ricco della Calabria, Locri Epizephyrii , con i fasti della Magna Grecia: il Santuario di Marasà, il Tempio di Marafioti e il Teatro greco-romano del V-III secolo a.C.. Arroccata su un promontorio anche Roccella Jonica, che dalle pendici dell´Aspromonte domina il mar Jonio. A sua volta, il borgo è dominato dal Castello angioino dei Carafa, che ogni agosto ospita il Roccella Jazz Festival. In provincia di Crotone si trovano altri due importanti presidi culturali: il Museo Archeologico di Capo Colonna che ospita i resti ritrovati nell´area di scavo, e ´l´Antiquarium di Torre Nao, all´interno di una torre medievale dove sono raccolti i numerosi reperti di archeologia subacquea rinvenuti nelle acque antistanti il promontorio di Capo Colonna. Poco più avanti, si può raggiungere Le Castella, nota sia come località turistica che culturale, dove è possibile visitare la Fortezza Aragonese, che si estende su mare. Il porto turistico è perfettamente attrezzato per accogliere natanti a motore e barche a vela. Dal fascino della storia all’incanto delle cittadine sulla costa. Pizzo calabro, una delle località più note e pittoresche della Costa degli Dei, che mantiene ancora oggi l’aspetto tipico di un borgo marinaro, con viuzze che si aprono in piccoli cortili, balconate che guardano il mare, spiagge e scogliere. Tropea, definita la perla del Tirreno, la cui parte antica è posta su un terrazzo a picco sul mare, dove di fronte sorge l´isolotto con l´antico santuario benedettino di S. Maria dell´Isola che rappresenta il simbolo di Tropea.
Percorrendo la costa tirrenica verso sud, tra i tanti luoghi affascinanti che si incontrano, da non perdere Scilla, piccolo paese il cui borgo è situato sull´omonima punta del Promontorio Scillèo, il cui centro è dominato dal castello dei Ruffo, che divide la cittadina in due baie e un terrazzo sui quali si sono formati i tre quartieri principali: Chianalea, Marina Grande e il quartiere di San Giorgio.
Chianalea, definita la Venezia del sud, è il borgo dei pescatori, caratteristico rione con vista sul mare. Si susseguono scorci con viste di case che sembrano galleggiare sull’acqua, barche tirate verso l’interno, scalinate e fontane, tra cui la fonte monumentale scavata nella roccia. E, infine, Reggio Calabria, la provincia più meridionale della Calabria, che nell’antichità è stata uno dei centri più fiorenti della cultura e della potenza della Magna Grecia. Il Museo Archeologico Nazionale vanta la presenza di eccezionali opere bronzee, tra cui i famosi Bronzi di Riace, di provenienza ellenica, dell´VIII sec. A.C.